Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
28 di 48
Mazzarella Marco
Decretazione d'urgenza e atti "post-legislativi" del Governo: spunti dall'esperienza della XVI Legislatura. «I'll think about that tomorrow. After all…tomorrow.. Frankly, my dear, I don't give a damn»
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Mobilio Giuseppe
Le delegificazioni autorizzate mediante decretazione d'urgenza quale fenomeno foriero di rilevanti spunti ricostruttivi
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Musella Fortunato
Governare per decreto : l'espansione dei poteri normativi dell'esecutivo nella lunga transizione italiana
Società italiana di scienza politica. - null (2011), null
Testo
Pacini Fabio
L'uso del decreto-legge ai fini della semplificazione normativa
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Piccirilli Giovanni
Oggetto, termine, principi e criteri direttivi nelle deleghe del processo "taglia-leggi"
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 1
Testo
Redi Carlotta
Decreto-legge: strumento di legislazione "straordinariamente ordinario"?
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Romano Francesco
Strumenti di legimatica valutativa
Quaderni regionali : rivista trimestrale di studi e documentazione. - 30 (2011), n. 2, p. 577-593
Testo
Ruotolo Marco
A proposito di regolamenti ministeriali in delegificazione
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Sperti Angioletta
Il decreto legge tra Corte costituzionale e Presidente della Repubblica dopo la "seconda svolta"
In: Gli atti normativi del Governo tra Corte costituzionale e giudici : atti del convegno annuale dell'Associazione "Gruppo di Pisa", Università degli studi di Milano-Bicocca, 10-11 giugno 2011 / a cura di Marta Cartabia, Elisabetta Lamarque, Palmina Tanzarella. - Torino : Giappichelli, 2011. - p. 3-35
Testo
Vari Filippo
Sulla natura della conversione del decreto-legge e sull'efficacia sanante della stessa
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 2
Testo
Zaccaria Roberto
Introduzione
Osservatorio sulle fonti. - 2011, n. 3
Testo
Zampetti Ugo
Evoluzione della legislazione e ruolo del Parlamento
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 53 (2011), n. 1, p. 47-65
Testo
Albanesi Enrico
Pareri parlamentari e limiti della legge
Milano : Giuffrè, 2010. - xii, 319 p.. - (Collana di monografie ; 87)
Indice
Camera dei Deputati. Comitato per la legislazione
Tendenze e problemi della decretazione d'urgenza : relazione presentata dal Presidente On. Lino Duilio e approvata dal Comitato per la legislazione nella seduta del 21 gennaio 2010
Roma : Camera dei deputati, 2010. - i, 55 p.
Testo
Camera dei Deputati. Comitato per la legislazione
Sulle ordinanze di protezione civile : il Parlamento di fronte alle procedure, alle strutture e ai poteri dell'amministrazione dell'emergenza
Roma : Camera dei deputati, 2010. - i, 88 p.
Testo
Caretti Paolo
La "crisi" della legge parlamentare
Osservatorio sulle fonti. - 2010, n. 2
Testo
Carnevale Paolo
Il Paradiso può attendere : riflessioni a margine dell'attuazione della delega "salva-leggi"
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2010, n. 9
Il Paradiso può attendere : riflessioni a margine dell'attuazione dell...
Carnevale Paolo
La legge di delega come strumento per la semplificazione normativa e la qualità della normazione : il caso del meccanismo del c.d. "taglia-leggi"
In: Il diritto fra interpretazione e storia : liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati / a cura di Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib Martin Jarvad, Paolo Ridola, Djan Schefold. . - Roma : Aracne, 2010. - Vol. 1, p. 411-437
Testo
Cecchetti Marcello
L'attuazione della delega "salva-leggi" mediante il d.lgs. n. 179 del 2009 e qualche possibile scenario futuro
Osservatorio sulle fonti. - 2010, n. 1
Testo
Cecchetti Marcello
Politiche di semplificazione normativa e strumenti "taglia-leggi" : criticità e possibili soluzioni di un rebus apparentemente irresolubile
Federalismi.it : rivista di diritto pubblico italiano, comunitario e comparato. - 2010, n. 8
Testo
pagina
28 di 48